Recensione : Tutto il sole che c'è di Antonella Boralevi

Tutto il sole che c'è è un romanzo che cattura l'anima del lettore, trasportandolo nella Toscana degli anni '40, tra le colline di San Miniato, in un' epoca segnata dalla guerra e dai profondi cambiamenti sociali. Antonella Boralevi ci regala una saga familiare intensa, narrata attraverso gli occhi di Verdiana Valiani, l a sorella minore, la cui voce ci guida in un viaggio emotivo tra amore, invidia e desiderio di riscatto. Il 10 giugno 1940, mentre l' Italia entra in guerra, nella villa dei Valiani, quattro ragazzi giocano a tennis, ignari del tumulto che sta per travolgere le loro vite. La contessina Ottavia Valiani, quattordicenne solare e carismatica, è al centro dell'attenzione, mentre la sorella minore, Verdiana, timida e insicura, la osserva dall'ombra, nutrendo sentimenti contrastanti di ammirazione e gelosia. La famiglia Valiani, composta da un padre affascinante e traditore, una madre remissiva ma capace di sorprendere, e un variegato personal...