Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Recensione : Tutto il sole che c'è di Antonella Boralevi

Immagine
  Tutto il sole che c'è è un romanzo che cattura l'anima del lettore, trasportandolo nella Toscana degli anni '40, tra le colline di San Miniato, in un' epoca segnata dalla guerra e dai profondi cambiamenti sociali. Antonella Boralevi ci regala una saga familiare intensa, narrata attraverso gli occhi di Verdiana Valiani, l a sorella minore, la cui voce ci guida in un viaggio emotivo tra amore, invidia e desiderio di riscatto. Il 10 giugno 1940, mentre l' Italia entra in guerra, nella villa dei Valiani, quattro ragazzi giocano a tennis, ignari del tumulto che sta per travolgere le loro vite. La contessina Ottavia Valiani, quattordicenne solare e carismatica, è al centro dell'attenzione, mentre la sorella minore, Verdiana, timida e insicura, la osserva dall'ombra, nutrendo sentimenti contrastanti di ammirazione e gelosia. La famiglia Valiani, composta da un padre affascinante e traditore, una madre remissiva ma capace di sorprendere, e un variegato personal...

Recensione: L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks

Immagine
  Oliver Sacks, neurologo, scrittore e umanista, è stato uno dei massimi divulgatori scientifici del nostro tempo. Con L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello ci ha lasciato non solo un'opera scientificamente illuminante, ma anche profondamente poetica, capace di restituire dignità, mistero e umanità alle storie cliniche dei suoi pazienti. Pubblicato nel 1985, questo libro è ormai un classico della letteratura medico - narrativa e rappresenta uno dei punti più alti della riflessione sulla relazione tra cervello, identità e percezione della realtà. Il libro in questione raccoglie 24 casi clinici, divisi in quattro sezioni: Perdite, Eccessi, Trasporti e Il mondo dei semplici. In ognuno, Sacks narra le storie di pazienti affetti da disturbi neurologici rari e spesso straordinari: agnosie visive, amnesie profonde, sindromi da iperattività sensoriale, tic, sindromi post-encefalitiche, e molto molto altro. Il titolo deriva proprio dal primo caso della raccolta: quello di un ...

Recensione : Corpo, Umano di Vittorio Lingiardi

Immagine
  Con Corpo, Umano, Vittorio Lingiardi - psichiatra, psicoanalista e raffinato saggista - ci consegna un'opera densa, al tempo stesso luminosa e stratificata, in cui il corpo non è solo oggetto anatomico , ma materia poetica, storica, filosofica, politica e psichica . E' un atlante dell'esistenza umana tracciato attraverso le parole, i miti, la scienza, l'arte e la sofferenza. Un testo che scorre tra sapere e sensibilità, in un equilibrio raro tra rigore e tenerezza. Lo scrittore Lingiardi , compone una vera e propria mappa del corpo umano, dalla testa ai piedi, letteralmente attraversando ogni organo, apparato, zona anatomica, non con spirito puramente descrittivo, ma interrogandone il senso simbolico e culturale. In questa enciclopedia personale e corale, il corpo diventa il teatro dove si recitano i grandi drammi e le grandi gioie dell'essere umani. Il libro è costruito in forma di alfabeto anatomico: ogni capitolo è dedicato a una parte del corpo ( Cuore, P...